Extremadura: da Caceres verso nord...

...ma io sono di nuovo sulla strada alla volta di Cáceres.... 

Caceres



Ad Est di Alcantara si trova Cáceres, questa città è uno dei centri più importanti dell’Extremadura, vi hanno sede alcune delle università più rinomate di Spagna e il centro storico è patrimonio mondiale dell’UNESCO. 

Queste sono le motivazioni principali per la candidatura di Cáceres a Capitale Mondiale della Cultura per il 2016.

 
In effetti il centro storico è impressionante, la sensazione è quella di camminare in un vero e proprio museo a cielo aperto dove, sfortunatamente, gran parte dei palazzi storici è di proprietà privata, quindi chiuso al pubblico.
Non so quando è stato fatto un piano di ristrutturazione di questi palazzi, vero è che si presentano tutti (o quasi) in condizioni eccellenti e lo scenario che offrono è magnifico.

Anche la fortunata scelta dell’albergo e la fortunata assegnazione della camera hanno giocato un ruolo fondamentale nel farci apprezzare questa bellissima città. La finestra dell’albergo si affacciava, infatti, sulla piazza principale di Cáceres e sull’ingresso più spettacolare alla città vecchia. Inoltre, sotto la nostra finestra, iniziava una delle vie principali del centro con negozi, ristoranti, bar e molta gente in giro ad ogni ora del giorno (tranne le ore più calde) e della notte (quando la temperatura è veramente gradevole e attardarsi su un tavolino di un bar rende l’atmosfera più simile ad un sogno).
La chiesa di San Francesco Saverio, in calce bianca, spicca sopra una cittadina color oro, il colore della pietra locale ricca di ferro.
A Cáceres, apprendiamo dalla guida, Francisco Franco fu dichiarato capo di stato nel 1936.  Il palazzo di ‘Golondrines de Abajo’ ne riporta la targa all’esterno.
Anche la cattedrale ha note di merito che ancora ricordo. Innanzitutto la splendida vista che offre il campanile su tutta la parte vecchia, un ammasso di tetti che si accavallano fino a definire una massa informe di case, racchiuse da possenti mura contro eventuali assalitori.
Il lugubre silenzio della cattedrale è rotto dal suono dell’organo dove un pianista novello sta provando ad intonare brani rituali; Il disordinato mix  di  stonature rende più simpatico l’austero tempio. Il suono, solo a tratti rovinato da note mal eseguite, rende l’atmosfera gioviale proprio per i continui salti da un brano ad un altro, chiaro segno che l’organista è inesperto e poco pratico. I brani con cui delizia i visitatori sono solo accenni ad arie note, ma di cui conosce solo il “ritornello”.

Sierra de Gata


La scoperta dell’Extremadura rurale passa soprattutto per la zona a nord al confine con la Castilla y Leon. Questo margine è contrassegnato da montagne non troppo elevate, ma che rendono lo scenario crespo e costellato da valli spesso impervie.
Non è tanto il dislivello tra le valli e le cime a fare di questa zona una regione fredda, quanto l’innalzarsi dell’altipiano che nella Castillia raggiunge una quota media sopra i mille metri sopra il livello del mare.

Queste comarcas sono punteggiate da numerosi paesi che spesso conservano la struttura medievale e le costruzioni d’epoca. Fanno ancora sfoggio di sé vecchie case con tralicciatura esterna, con travi di legno ed interstizi riempiti da pietrisco, il tutto stuccato e livellato con calce bianca.
Le piccole aperture ed i soffitti bassi manifestano la dura lotta contro il pungente freddo invernale.

Nella parte più occidentale di questa sierra, che prende il nome di Sierra de Gata, vivono silenziosamente alcuni paesetti tipici come San Martìn de Trevejo, Acebo, Eljas e Valverde de Fresno. 


Questa regione è l’unica rimasta dove si parla ancora una specie di dialetto in via di estinzione; più che un dialetto il Chapurriau è una lingua a parte, fatta dall’unione di portoghese, il confine è a pochi chilometri, e lo stentato spagnolo rurale. La guida che ho in mano assicura che tale lingua è del tutto incomprensibile sia per gli spagnoli che per i portoghesi.
Tutti questi paesi crescono intorno ad una piazza principale che è il punto di ritrovo di tutta la comunità, case in pietra e legno si attaccano le une alle altre come a voler conservare il prezioso calore dei focolai domestici.


Tre sono le peculiarità di questa zona che mi sono rimaste impresse: la prima è propria dell’architettura di queste zona, i balconi aperti o spesso murati che dal primo piano delle case si affacciano sulle vie fin quasi a far toccare le case sui due lati della strada. 
Altra particolarità di questi luoghi è l'avvallamento che divide in due corsie precise tutte le strade principali dei paesi, su questo solco scorre un vigoroso ruscello d’acqua montana, fredda e limpida fino ad attraversare tutto il paese.
Ultimo, ma di non minore interesse, lo speciale agnello alla griglia  in un piccolo ristorante di San Martin de Trevejo, la sala da pranzo è stata ricavata in quello che era il fondo di una casa, arredamento semplice con tovaglie a quadri e durissime sedie di legno e l’agnello più buono che ho mai mangiato.
!
La gioiosa atmosfera estiva è dovuta al notevole aumento di popolazione che questi paesi subiscono in estate; località disabitate in inverno, si animano grazie all’afflusso di villeggianti dalle più grandi città limitrofe dove c’è lavoro, ma poca tranquillità.
Risalendo la sierra de Gata verso oriente si arriva alla zona di Las Hurdes; non che differisca molto dalla zona occidentale, ma in queste zone, durante il periodo dell’Inquisizione, vennero bruciate tante donne con l’accusa di stregoneria. Oggi le valli silenziose vegliano su tante vite distrutte, ma le case vecchie dei piccoli borghi appesi sulle coste di valli scoscese conservano ancora qualcosa di sinistro. “Non è delle streghe che temo il giudizio, ma di chi si ostina a guardare con gli occhi degli altri”.




Poco sopra la sierra de Gata si arriva alla Peña de Francia, sarebbe fuori luogo parlarne in questo resoconto sull’Extremadura poiché si trova poco oltre il confine con la Castilla y Leon, ma è talmente simile come caratteri che non stona di sicuro.




La zona della Peña de Francia è arroccata sotto un picco che, questo sì, risalta sul panorama circostante per la quota che raggiunge. In cima, a quasi 2.000 metri c’è un monastero domenicano in stile bizantino immerso nell’area protetta di Las Batuecas e meta di numerosi “centauri” che si dilettano nella guida su per gli infiniti tornanti fino alla cima.


Il panorama spettacolare, che si gode dalla sommità, spazia a nord fino a Salamanca e tutt’intorno per molti chilometri, in un area coperta di boschi e numerosi paesi nascosti tra le infinite valli che la prospettiva rende minuscole.


Nell’intorno de Las Batuecas mi interessa vedere soprattutto le pitture rupestri datate al 6.000 a.C. e un ansa che il fiume Algon compie fin quasi a richiudersi su se stessa. Quello che mi aspetta è una giornata intera immerso nella natura, camminando o semplicemente contemplando quello che sono andato a cercare.

La camminata per raggiungere le pitture rupestri è faticosa dato il sentiero poco battuto; si arriva con la macchina fin fuori ad un convento chiuso al pubblico e che, proprio per questo, sembra molto affascinante. Un monastero in cui la vita pulsa tramite il ragliare di un asinello legato all’ingresso e del rumore di galline dentro il cortile.



Il sentiero che costeggia il ruscello è deserto, silenzioso se non fosse per l’acqua che scorre e il canto degli uccelli; ci sorprendono solo alcuni raccoglitori di sughero che, dopo aver caricato il loro mulo al massimo delle sue capacità, stanno riscendendo a valle.
D’un tratto dei segnali indicano che per le pitture c’è da salire in alto sulla costa e, faticosamente, riusciamo a raggiungerle. Il sito è strepitoso, inferriate arrugginite proteggono i segni antropomorfi dai vandali che hanno già pesantemente contaminato le opere millenarie; la valle, da questo sperone di roccia appare viva solo per la luce che la irradia e per il lontano scrosciare dell’acqua sulle rocce. L’assoluta serenità che investe chi, con fatica, è arrivato fin qui, è la più grande ricompensa. 
Sulla roccia le rudimentali forme di animali e di cacciatori con le loro armi vegliano sulla natura circostante ed il silenzio è il loro grido più assordante. Qui non è passata la storia, qui è passato l’Uomo.

Ridiscendo la valle e dopo il congedo dal monastero vado a cercarmi un'altra opera dove la mano dell’uomo ha potuto poco, ma dove la natura (o Dio, dipende dai punti di vista) ha compiuto un vero e proprio capolavoro. Scendendo velocemente a valle da queste montagne scoscese, il fiume Algon si trova a dover dissipare molta energia cinetica; la tecnica che il fiume utilizza, si costituisce di due fasi: scavando nei fianchi delle colline che ne delimitano il percorso e costruendo un tragitto sinuoso, più strada percorre il fiume e maggiore è lo spazio da utilizzare per dissipare tale energia.
Il teatro naturale scavato in migliaia di anni ha reso questo scenario un vero e proprio monumento della natura, la vista è spettacolare.
I dintorni della Peña de Francia sono costellati di paesi che conservano geometrie e architettura delle origini, tra tutti spicca La Alberca, tipico paesino di montagna con case dai balconi e dai tetti in legno, la piazza principale piena di villeggianti e buoni ristoranti.



Poi Miranda del Castañar, adagiata sul crinale di una collina e con un bellissimo centro storico in pietra, San Martìn del Castañar con una spettacolare plaza de toros ricavata in uno spazio aperto sbilenco proprio fuori il cimitero.
Bejar, anche questa  sulla dorsale di una collina e affacciata ad un dirupo; Candelario, appoggiata alla costa di una collina e con i caratteri spiccati del paesino di montagna .


La chiesa principale di Candelario è veramente carina, non tanto per l’interno quanto per la scalinata ricavata dalla roccia della montagna stessa e che, per permettere l’accesso al santuario, compie una sorta di tornante morbidamente adagiato sotto il portale.
Scendendo nuovamente in Extremadura alla volta di Plasencia si passa per Baños de Montemayor, località famosa già sotto i romani per dei bagni termali, da cui il paese prende il nome.


Poco a sud c’è Hervas, un paese in cui il quartiere ebraico è la principale attrattiva. Il quartiere in riva al fiume conserva lo stesso intricato groviglio di vicoli e case d’epoca e, una volta all’anno, si presta quale scenario per la rievocazione storica messa in scena dal gruppo teatrale locale.




Vicino ad Hervas sarebbe stato interessante fermarsi a Granadilla ma, purtroppo, ne sono venuto a conoscenza solo in seguito. Si tratta di un vero paese fantasma che negli anni ‘50/’60 è stato abbandonato perché la costruzione della diga lo avrebbe sommerso. Per qualche errore il paese non è stato mai sommerso ma non è stato più abitato.
La città di Plasencia è uno dei centri maggiori dell’Extremadura, di particolare riguardo la cattedrale.
Il mercato di Plasencia è molto rinomato e attira gente da tutta la zona; una volta all’anno, il primo martedì di agosto, si trasforma in una rivisitazione medievale di un mercato con tanto di bancarelle di artigiani che vendono i loro manufatti. Per l’occasione la città si trasforma con spettacoli di vario genere e cibo e bevande “a tema” (non può mancare il vino extremeño); il richiamo per i turisti è notevole.

In direzione nord-est si apre una lunghissima valle solcata dal Rio Jerte; questo fiume si è aperto la via sfruttando una faglia tettonica ed il suo corso appare come una linea retta che dal versante sud dells Sierra di Gredos arriva fino a Plasencia con 50 chilometri percorsi in linea retta. La valle che ospita tale fiume è l’omonima valle del Jerte ed è famosa in tutta Spagna perché da qui provengono la maggior parte delle ciliegie della nazione. Impressionante vedere il numero di piante da frutto, ciliegi appunto, che crescono su ogni versante ed ogni guida turistica fissa un appuntamento impedibile in primavera per vedere la fiorita dei ciliegi della valle dell’ Jerte.




Pochi chilometri a sud di Plasencia c’è il Parque Natural de Monfragüe, quest’oasi sorge a ridosso del corso del Tago in una regione in cui le montagne granitiche si sono sollevate in picchi scoscesi e spettacolari.
La fessura rocciosa è spaccata dalle acque che, nel placido percorso fino alla frontiera, si ricavano uno scenario incredibile. Le pareti verticali si offrono come riparo all’avvoltoio spagnolo, ‘el buitre’; dall’alto della torre rocciosa si apre tutto lo scenario in cui questi enormi uccelli rapaci volano indisturbati.








Il parco, sebbene sia tra i luoghi più rinomati dell’Extremadura, è spesso poco frequentato dal turismo di massa. Il centro d’informazioni, nella località di Villarreal de San Carlos, è l’ unico luogo dove si può alloggiare nel parco. Il centro mette a disposizione mappe e guide che portano gli escursionisti lungo chilometri di sentieri alla scoperta di un' oasi naturale perfettamente preservata. Lungo la strada asfaltata si trovano diverse postazioni per osservare il volo dei rapaci anche senza ricorrere a visite particolari.





La parte che rimane da percorrere è quella dove l’imponente sierra de Gredos, dalla Castilla y Leòn, degrada fino alle pianure dell’Extremadura. Le montagne in questa parte non troppo elevate furono il rifugio dei mori cacciati dalle città principali e tutt’ora la morfologia urbana e l’architettura presentano tracce del passato.



I paesi che popolano questa zona “di confine” fanno parte della comarca de ‘La Vera’, Valverde de la Vera, Pasarón de la Vera, Jaraìz de la Vera; ma anche Jarandilla, Aldeanueva, Robledillo, Losar e Talaveruela portano lo stesso suffisso. Una vera e propria costellazione di paesi che costruiscono una regione non del tutto spettacolare, ma molto apprezzata dagli abitanti della capitale vista la poca umidità, estati lunghe, ma con un caldo non troppo opprimente e la poca distanza da Madrid.

L’esperienza di trovare tutte le strutture piene per il ponte di ferragosto è pesata sia al mio portafoglio che al tempo perso per cercare una sistemazione.
Il motivo che mi ha portato fin qui era la visita al monastero de Yuste dove Carlo V trascorse gli ultimi mesi della sua vita.





Cuacos de Yuste
Il monastero si trova subito dietro il paese di Cuacos de Yuste tra le dolci colline de la Vera; per gli amanti del trekking è stato tabellato un percorso che ricalca il cammino che la carovana di Carlo V fece per arrivare al monastero. Per colpa del tempo tiranno non ho approfittato di questa piacevole passeggiata per i boschi Extremeñi, ma la visita al monastero è tutt’altro che noiosa.


Prima di arrivare al monastero, però, mi sono imbattuto in una piacevolissima sorpresa del tutto inattesa, giuro. Un paio di chilometri dopo aver lasciato il paesino di Cuacos alla volta del monastero, mi sono imbattuto nella croce che ha dato il via alla mia voglia di scoprire questa, ormai posso dirlo, fantastica Extremadura. 
Sul bordo della strada, con una rada vegetazione alle spalle e quasi completamente mimetizzata grazie ai muschi ed alle incrostazioni naturali del tempo, la croce mi guardava passare. Ovvio per me lo stupore e la tardiva frenata che, data la desolazione della strada, non ha messo in pericolo nessuno. Foto di rito sotto la croce e via verso il monastero.
I pochi visitatori dell’ora particolarmente tarda (17.00) sono stati fatti entrare ed in tutta fretta sloggiati dalle sale Reali; la degna ricompensa è stata però l’intensità della visita acuita dal silenzio che le poche persone con noi hanno reso possibile.

 La solitudine ed il silenzio della zona ed il clima non troppo spietato hanno fatto propendere il sovrano per questa soluzione ma che di per sé risulta ben presto poco motivata dal bisogno di rinuncia, tipico dei monasteri.
Proprio per l’arrivo del Re, il monastero era stato ampliato a sue spese, le sale adibite  al sovrano erano molto più sontuose di quelle riservate ai monaci sebbene non siano enormi. Bagno privato, sala di lettura e vasca privata con tanto di pesci erano il minimo a cui un sovrano in cerca di pace potesse aspirare.
L’unico dettaglio degno di nota è la camera in cui l’ormai infermo Carlo V ha passato gli ultimi giorni di vita, uno spazio aperto nella parete dava al sovrano la vista dell’altare e del sacerdote che officiava la messa, “comodamente” disteso sul suo letto. La lugubre camera drappeggiata di pesante velluto viola voleva costituire un ambiente sobrio e silenzioso per accompagnare il sovrano nel suo ultimo viaggio.


Il congedo dall’Extremadura avviene attraverso la Sierra de Gredos dove paesi rurali e sentieri nei boschi ne fanno un paradiso per gli escursionisti. Tutto sommato scoprire l’Extremadura non è stato troppo ‘difficile’, il mio modo di percorrere strade nuove, prima pianificando, poi documentandomi ed infine andando, fanno sì che la scoperta si trasformi in un accertamento della verità’. E questa terra si presta bene alla scoperta perché, come tanti paesi al di fuori del mio, rende il valore di ciò che offre sia che si tratti di musei,  sia di zone archeologiche o di semplici vie cittadine. L’unico ‘inconveniente’ occorso è stata la difficoltà di adeguarsi agli orari qui in Extremadura. Per evitare le ore di caldo, comunque intenso, i primi passi si muovono con il fresco della mattina ed arrivare alle 22, ora in cui i ristoranti fanno mangiare, è stata veramente dura. Questa particolarità spiega anche la poca attitudine che c’è in Extremadura per il turismo. In qualunque città della turistica Andalucia (almeno le città maggiori ed i centri più importanti) è possibile mangiare ad ogni ora del giorno e fino a tarda notte. Questo perché si possono incontrare migliaia di persone le cui origini e le cui abitudini sono le più disparate. In Extremadura si incontrano turisti spagnoli o portoghesi, poco altro; le loro abitudini sono simili, ma la maggior parte delle persone in giro sono Extremeñe; per questo ci sono orari spostati verso il tramonto e lunghe sieste ... chi ne ha voglia, si abitui!

Nessun commento:

Posta un commento